Inviato esito

Gara #22

Procedura aperta per l'affidamento relativo ai servizi di acquisizione ed implementazione del sistema informatico per la gestione e il monito-raggio delle attività formative finanziate da FOR.AGRI (in breve SIG-MAF-2)
Accedi o registrati per interagire con la piattaforma
Accedi Registrati

Informazioni appalto

20/11/2024
Aperta
Servizi
€ 780.000,00
Agostinucci Alessandro
FOR.AGRI

Categorie merceologiche

7223 - Servizi di sviluppo di software personalizzati

Lotti

Inviato esito
1
B44C32330C
Qualità prezzo
Procedura aperta per l'affidamento relativo ai servizi di acquisizione ed implementazione del sistema informatico per la gestione e il monito-raggio delle attività formative finanziate da FOR.AGRI (in breve SIG-MAF-2)
La presente procedura ha per oggetto la fornitura SIGMAF-2 (Sistema Informatico per la Ge-stione e il Monitoraggio delle Attività Formative) costituito da un SW che FOR.AGRI ha deciso di in-novare sulla propria piattaforma di gestione, qui definito come "sistema", al fine di ottimizzare la gestione delle complesse procedure amministrative connesse all'implementazione dei programmi formativi sostenuti da FOR.AGRI. Questo nuovo sistema deve essere rivolto a semplificare opera-zioni quotidiane come ad esempio la presentazione, l'approvazione, l'esecuzione, la rendicontazione, la certificazione e il pagamento; quindi, dovrà fornire un quadro integrato e quanto più dinamico possibile per coordinare le attività interne del fondo e facilitare la collaborazione tra i vari soggetti coinvolti nel processo.
Per la descrizione dettagliata delle attività si rinvia integralmente al Capitolato tecnico allegato al presente Disciplinare
€ 780.000,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 744.978,00
Verbale del Consiglio di Amministrazione di FOR.AGRI. del 22 maggio 2025
Codice Fiscale Denominazione Ruolo
04611950488 T.A.I. Software Solution SRL
Visualizza partecipanti

Seggio di gara

Verbale Seggio di gara del 14.2.2025
SHA-256: a1522487a4e9fddeaf5db1216c0f40c4f754a5e1127ab27d8b870a4fd99afe6f
30/04/2025 11:47
472.59 kB
Verbale Seggio di gara del 20.2.2025
SHA-256: 3caa9bb32cb7873a030d120e463ed3b0c5be59236fcf72aa0c8ea0ffef3f8e4b
30/04/2025 11:50
442.27 kB
Verbale Seggio di gara del 20.3.2025
SHA-256: 8c7101b4fe193792f592ac3e8909897f37c4fff190dbfe5a2b313ce452040d9b
30/04/2025 11:51
426.55 kB
Verbale del Seggio di gara del 22.5.2025
SHA-256: f1c6ce32dffff10fa1cc8cf8ca23cbd14fcd61b7c8f7fcac6d81fdfa19c73bfe
27/05/2025 10:25
388.13 kB
Cognome Nome Ruolo
Agostinucci Alessandro RUP
Sovrani Rosita Teste e segretario verbalizzante

Commissione valutatrice

CdA For.Agri.
21/02/2025
cv-fabio-bianchini.pdf
SHA-256: f83abe553495fb553a7de7cd800691466d70d912298c42f7dc810e8ead8c5bf3
11/03/2025 09:59
93.09 kB
viviana-dortenzio.pdf
SHA-256: 6c2a22532926e04db8f810712ccd03546d92ed5c73d1965eeefec0d0131c3e57
11/03/2025 09:59
157.19 kB
curriculum-digravio.pdf
SHA-256: 2ed70a0428778dfd032b44135296ecee2b98e60d157063f6edbee17ac4418933
11/03/2025 09:59
740.02 kB
estratto-verbale-cda-foragri-del-21-febbraio-2025.pdf
SHA-256: 862db14de211511e28e7d0e63db214ae08876ba8f4736cd3de1a73e132d7f9ee
11/03/2025 10:02
1.41 MB
Verbale Commissione del 20.3.2025
SHA-256: e7df6f8c0cecc967478f11db1fcc65f1f566b9a285341957d3deca74cb649bc5
30/04/2025 11:53
382.65 kB
Verbale Commissione del 28.3.2025
SHA-256: 59052aee9847682697d9184da75ba5510535bfb49c7d6db235cb1f23fa38c3dc
30/04/2025 11:54
237.79 kB
Verbale Commissione del 31.3.2025
SHA-256: a231a6825f2246f702b1cda682556ee607489e07392de401bfd1c81ccdaa8e81
30/04/2025 11:54
233.86 kB
Verbale Commissione del 16.4.2025
SHA-256: 819a5f08608f9b4b06167860cabb1f1c332b959d7f49372169f9149974a94d84
30/04/2025 11:55
561.10 kB
Cognome Nome Ruolo
Bianchini Fabio Presidente
D'Ortenzio Viviana Commissario
Di Gravio Giulio Commissario

Scadenze

08/01/2025 12:00
06/12/2024 12:00
09/02/2025 23:59
12/02/2025 10:30

Allegati

comunicazione-di-gara-servizi-di-natura-intellettuale.pdf
SHA-256: a841ab5a40b6ed0b44d9336a4327615c5c7421db7dbdaef1f7b06b30e4f54d89
21/01/2025 17:01
37.12 kB
disciplinare-di-gara-sigmaf-2-emendato.pdf
SHA-256: 0e3e756a210b2a0bfac27dfae211ee83a4d25c335d083cb48ad17d85e949cb92
21/01/2025 17:01
518.35 kB
all.1-schema-di-contratto-sigmaf-2.pdf
SHA-256: 2a86701d1dc9de333928adb4c8f9d0780f0d9abae922aca1778b362e6e746e7e
20/11/2024 10:49
277.17 kB
all.2-addendum-schemadpa-sigmaf-2.pdf
SHA-256: afea16e7534028b1420e1926b200b0596502ae2d78922ce34e391a8a0687a1f9
20/11/2024 10:49
270.42 kB
all.3-capitolato-tecnico-sigmaf-2.pdf
SHA-256: f36a5be7c2e14e358723e06983ec41f2fce29a2c827941ded77bb601c4cb5898
20/11/2024 10:49
553.69 kB
all.5-schema-accordo-di-riservatezza-nda-sigmaf-2.pdf
SHA-256: b5f2a0e03467c840fbc515cb3f2f96962e21ba769acc8e0e97807ece7ff2cb13
20/11/2024 10:49
103.31 kB
all.6-patti-dintegrit-sigmaf-2.pdf
SHA-256: c16e702c17ba82a26865943f26478249a2c04d592abef18046baf2928470ef0b
20/11/2024 10:49
82.16 kB
Gare - Comunicazione di Aggiudicazione definitiva - 36/2023
SHA-256: 30fd28f35eb898b0ba3ac18dc1438775fe2936a03222cc64938909108966d924
03/06/2025 16:13
14.54 kB
Avviso Appalto Aggiudicato
SHA-256: 0919604fb9f202a1431c0fbdc92a40cf4671b39c0dcc9e2d770728a3666a2f43
03/06/2025 16:27
15.03 kB

Chiarimenti

19/12/2024 09:19
Quesito #1
Buongiorno,
non essendo stata resa disponibile la macchina virtuale per gli operatori economici partecipanti alla gara (Rif. Disciplinare, Art. 9 Sopralluogo) e per ottimizzare la proposta tecnica, vi chiediamo cortesemente la possibilità di:
a) ricevere tutta la documentazione tecnica considerata condivisibile, tra cui la manualistica dei vari profili utente (es manuali operatore, revisore, valutatore) e la lista dei database presenti, con la descrizione macro dei contenuti e diagrammi di flusso;
b) attivare, anche temporaneamente, un'utenza fittizia per poter accedere via web alla piattaforma e navigare sui sistemi.

Restiamo in attesa di un cortese riscontro e porgiamo cordiali saluti,




20/03/2025 12:06
Risposta
In merito al quesito sotto riportato si specifica che le modalità di accesso alla VM inserite nel Disciplinare di gara (all’art 9 a pag 17) si riferiscono alla messa a disposizione della VM da parte del Consorzio Reply public sector a Foragri. Con tali credenziali è stato possibile svolgere il sopralluogo.

Dalla lettura di tutto l’art. 9 si evince con chiarezza che tutte le informazioni sarebbero state esaminate durate il sopralluogo (cfr pag 16 ultimo capoverso).

Non si ritiene possibile, quindi, condividere una utenza fittizia di una macchina in produzione per problemi di sicurezza.

Nel corso del sopralluogo è stato esplicitato da Foragri e dai tecnici del Consorzio Reply che non è disponibile una utenza fittizia e che non è disponibile quindi un ambiente di test.

Il sopralluogo ha avuto lo scopo di fornire le informazioni di base proprio per evitare di condividere il Codice nella sua interezza compreso anche tutta la “documentazione tecnica considerata condivisibile, tra cui la manualistica dei vari profili utente (es manuali operatore, revisore, valutatore) e la lista dei database presenti, con la descrizione macro dei contenuti e diagrammi di flusso” (riferimento lettera a) della richiesta di chiarimenti).


comunicazione-di-gara-servizi-di-natura-intellettuale.pdf
SHA-256: a841ab5a40b6ed0b44d9336a4327615c5c7421db7dbdaef1f7b06b30e4f54d89
21/01/2025 17:02
37.12 kB
19/12/2024 09:42
Quesito #2
Buongiorno,
in merito al requisito di cui all'Articolo 6 "Requisiti di partecipazione- avvalimento", paragrafo 6.1, lettera c, del Disciplinare di Gara:
"c) qualificazione ACN livello QCN1;"
vi chiediamo cortesemente di chiarire:
a) se per livello QCN1 si intende il livello QC1 di qualifica previsto per i servizi cloud, di cui al link https://www.acn.gov.it/portale/cloud/misure-applicabili/sc/livello-1
b) se, in caso di risposta affermativa alla prima domanda, essendo la qualifica destinata a servizi cloud specifici ed essendo invece oggetto di gara l'implementazione ex-novo di un sistema informatico customizzato sulle esigenze specifiche di ForAgri, il requisito possa essere inteso come capacità dell'operatore economico di erogare servizi cloud qualificati, comprovabile attraverso la presenza dell'operatore economico nel "Catalogo delle Infrastrutture digitali e dei Servizi cloud" ACN (https://www.acn.gov.it/portale/catalogo-delle-infrastrutture-digitali-e-dei-servizi-cloud).

Restiamo in attesa di un cortese riscontro e porgiamo cordiali saluti,




20/03/2025 12:06
Risposta
In merito alla richiesta di chiarimento sul requisito indicato all'Articolo 6, paragrafo 6.1, lettera c, del Disciplinare di Gara, relativo alla "qualificazione ACN livello QCN1", si specificano di seguito i dettagli necessari per una corretta interpretazione.

Il requisito "qualificazione ACN livello QCN1" si riferisce esplicitamente agli standard definiti dall'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) per i fornitori di servizi cloud. In particolare, il livello QC1, corrispondente al termine QCN1 utilizzato nel Disciplinare, identifica il primo livello di qualificazione previsto per la sicurezza e la qualità dei servizi cloud, come descritto nelle misure applicabili dell’ACN. Tali misure sono consultabili al seguente link ufficiale: https://www.acn.gov.it/portale/cloud/misure-applicabili/sc/livello-1.

Tuttavia, ci preme sottolineare che, pur essendo il livello QC1 generalmente associato ai servizi cloud qualificati, il suo utilizzo come requisito in questa gara ha una portata più ampia. La richiesta della qualificazione QCN1 non implica necessariamente l'erogazione di un servizio cloud prequalificato nell'ambito del progetto oggetto di gara. Piuttosto, rappresenta una garanzia che l’operatore economico partecipante sia in grado di rispettare gli standard di sicurezza e affidabilità definiti dall’ACN, anche nel caso di implementazione ex-novo di soluzioni informatiche customizzate.

Per quanto riguarda la dimostrazione del possesso del requisito, la qualificazione QCN1 può essere comprovata tramite l’iscrizione dell’operatore economico nel "Catalogo delle Infrastrutture digitali e dei Servizi cloud" pubblicato dall’ACN. Tale iscrizione è indicativa della capacità di fornire servizi o soluzioni conformi agli standard di sicurezza richiesti a livello nazionale.

In sintesi, il requisito c) non è da intendersi come limitato esclusivamente ai fornitori di servizi cloud qualificati, ma come un elemento che attesta la capacità tecnica e normativa di adottare soluzioni coerenti con le migliori pratiche di sicurezza e affidabilità previste per i servizi digitali. Questo approccio risponde all’esigenza di garantire elevati standard qualitativi nella realizzazione del sistema informatico customizzato richiesto dalla gara.


comunicazione-di-gara-servizi-di-natura-intellettuale.pdf
SHA-256: a841ab5a40b6ed0b44d9336a4327615c5c7421db7dbdaef1f7b06b30e4f54d89
21/01/2025 17:03
37.12 kB
19/12/2024 10:22
Quesito #3
Buongiorno,
in merito al requisito di cui all'Articolo 6 "Requisiti di partecipazione- avvalimento", paragrafo 6.7, del Disciplinare di Gara:
"l’aggiudicatario del contratto è tenuto a garantire la stabilità occupazionale del personale impiegato nel precedente contratto, assorbendo prioritariamente nel proprio organico il personale già operante alle dipendenze dell’aggiudicatario uscente [...]"
vi chiediamo cortesemente di fornire tutte le informazioni di dettaglio riguardanti il personale attualmente impiegato dal fornitore uscente, utili ai fini delle valutazioni per la gara, in termini di:
- numerosità del personale, suddiviso per ruolo
- sede di lavoro
- CCNL applicato
- qualifica/livello di inquadramento contrattuale
- anzianità
- livello retributivo
- percentuale di utilizzo sul servizio

Restiamo in attesa di un cortese riscontro e porgiamo cordiali saluti,



20/03/2025 12:07
Risposta
Si precisa che la “clausola sociale” in termini di assorbimento del personale già impegnato nella commessa si applica solo quando ciò sia compatibile con l’organizzazione d’impresa del gestore subentrante (Cfr. ex multis sentenza del Consiglio di Stato, sez. V. n. 807/2024).

Secondo la giurisprudenza amministrativa deve consentirsi un'applicazione elastica e non rigida della clausola sociale per contemperare l'obbligo di mantenimento dei livelli occupazionali del precedente appalto con la libertà d'impresa e con la facoltà in essa insita di organizzare il servizio in modo efficiente e coerente con la propria organizzazione produttiva, al fine di realizzare economie di costi da valorizzare a fini competitivi nella procedura di affidamento dell'appalto (Cons. St., sez. V, 1 agosto 2023 n. 7444).


comunicazione-di-gara-servizi-di-natura-intellettuale.pdf
SHA-256: a841ab5a40b6ed0b44d9336a4327615c5c7421db7dbdaef1f7b06b30e4f54d89
21/01/2025 17:03
37.12 kB
19/12/2024 10:32
Quesito #4
Buongiorno,
in merito al criterio di cui all'Articolo 16 "Criteri di valutazione dell’offerta tecnica – Riparametrazione dei punteggi", paragrafo 16.1, criterio A_6 del Disciplinare di Gara:
"A_6) Utilizzo di Componenti di Terze Parti: (05 punti)
Sarà valutata l'adozione di componenti di terze parti, insieme alla motivazione tecnica ed economica delle soluzioni adottate, fino a un massimo di 5 punti."

potreste cortesemente chiarire se sarà considerato premiante l'utilizzo di componenti di terze parti o il non utilizzo di componenti di terze parti, visto anche quanto riportato nel Capitolato Tecnico, paragrafo 6.3.1, circa la preferenza del fondo per soluzioni software open source (estratto seguente)?

"6.3 Requisiti Funzionali
6.3.1 Licensing
In base alle recenti normative, il Fondo è orientato a privilegiare l'adozione di soluzioni software open source, con l'obiettivo di conservare la piena e esclusiva proprietà del software sviluppato."

Grazie e cordiali saluti,




20/03/2025 12:07
Risposta
In riferimento al quesito sotto riportato, relativamente al criterio A_6 indicato nell’Articolo 16 del Disciplinare di Gara, "Utilizzo di Componenti di Terze Parti", si specifica di seguito il significato di questa valutazione e il suo rapporto con quanto espresso nel Capitolato Tecnico.

Il criterio, che assegna fino a un massimo di 5 punti, si propone di premiare l’adozione di componenti di terze parti, a patto che il loro utilizzo sia supportato da una chiara e convincente motivazione, sia dal punto di vista tecnico sia economico.

Questo significa che l’integrazione di tali componenti deve apportare vantaggi tangibili, come un miglioramento delle prestazioni, l’implementazione di funzionalità avanzate, una maggiore sicurezza, oppure un evidente risparmio in termini di costi e tempi di sviluppo.

Tuttavia, è importante considerare che nel Capitolato Tecnico, al paragrafo 6.3.1, il Fondo manifesta una chiara preferenza per l’adozione di soluzioni open source.

Questa scelta risponde all’esigenza di conservare la piena ed esclusiva proprietà del software sviluppato, come richiesto dalle normative recenti.

In questo contesto, emerge una specifica attenzione al tipo di componenti di terze parti che possono essere proposte: da un lato, il criterio premia l’adozione di tali soluzioni se ben giustificate, dall’altro, il Capitolato invita a privilegiare componenti open source rispetto a quelle proprietarie o chiuse.
Questa apparente ambiguità può essere chiarita interpretando il criterio A_6 in armonia con le linee guida del Capitolato.

L’adozione di componenti di terze parti sarà dunque considerata premiante, ma con alcune condizioni ben precise.

Se tali componenti sono open source, largamente supportate dalla comunità e non impongono restrizioni sulla proprietà o sull’uso del software sviluppato, il loro utilizzo è pienamente coerente con le richieste del Fondo e contribuisce positivamente al punteggio assegnato.

Al contrario, l’uso di componenti proprietarie potrebbe risultare meno vantaggioso, a meno che non sia accompagnato da una giustificazione particolarmente solida e da un beneficio tecnico ed economico chiaramente dimostrabile.
Di conseguenza, il criterio A_6 non deve essere inteso come un obbligo all’adozione di componenti di terze parti, bensì come un’opportunità per valorizzare scelte tecnologiche o strategiche che migliorino la proposta complessiva, mantenendo però sempre una forte coerenza con le preferenze espresse nel Capitolato.

Questa coerenza si traduce nella necessità di privilegiare componenti open source o, laddove ciò non sia possibile, di giustificare in modo approfondito l’eventuale ricorso a soluzioni proprietarie.
In definitiva, ciò che sarà premiato non è tanto l’utilizzo o il non utilizzo di componenti di terze parti, ma piuttosto la capacità di integrare tali scelte in un quadro complessivo che rispetti i principi espressi dal Fondo e che offra un valore aggiunto concreto sia in termini tecnici che economici.


comunicazione-di-gara-servizi-di-natura-intellettuale.pdf
SHA-256: a841ab5a40b6ed0b44d9336a4327615c5c7421db7dbdaef1f7b06b30e4f54d89
21/01/2025 17:03
37.12 kB
24/12/2024 10:05
Quesito #5
Salve, nei Requisiti di partecipazione è richiesta la qualificazione ACN livello QCN1.
La nostra azienda ne ha fatto richiesta ma l'iter prevede un tempo che ci porterà oltre la scadenza del termine di presentazione delle offerte.
E' comunque possibile partecipare alla gara con la sola richiesta di qualificazione ?
Grazie.



20/03/2025 12:07
Risposta
Ai fini della partecipazione e della ammissione alla procedura di gara i concorrenti devono essere in possesso dei requisiti previsti dall'art. 6 del Disciplinare di gara entro la scadenza di presentazione dell'offerte di cui all'art. 10 del Disciplinare di gara.


comunicazione-di-gara-servizi-di-natura-intellettuale.pdf
SHA-256: a841ab5a40b6ed0b44d9336a4327615c5c7421db7dbdaef1f7b06b30e4f54d89
21/01/2025 17:04
37.12 kB
07/01/2025 10:46
Quesito #6
Oggetto : Richieste di chiarimento per “Procedura aperta per l'affidamento relativo ai servizi di acquisizione ed implementazione del sistema informatico per la gestione e il monitorag- gio delle attività formative finanziate da FOR.AGRI (in breve SIGMAF-2) _ Codice identificativo gara (CIG): B44C32330C”

Spettabile FONDIMPRESA,

La nostra società, Prisma S.r.l., è interessata a partecipare alla procedura di gara indicata in oggetto. A tal fine, desideriamo sottoporre alcune richieste di chiarimento per meglio comprendere i dettagli e le specifiche tecniche richieste.

Vi saremmo grati se poteste fornire chiarimenti sui seguenti punti:

1. Con riferimento al Disciplinare di gara, Articolo 6 - Requisiti di partecipazione - Avvalimento, punto 6.1c , in cui si specifica che i concorrenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti: qualificazione ACN livello QCN1.

Si chiede di confermare se l’indicazione “QCN1” debba essere interpretata come “QC1” e pertanto faccia riferimento alla qualificazione secondo le specifiche ACN riportate al seguente link: https://www.acn.gov.it/portale/cloud/misure-applicabili/sc/livello-1.

2. Confermare se FOR.AGRI richiede che i servizi descritti nel Disciplinare di gara e nel Capitolato tecnico siano forniti su una piattaforma cloud già esistente o se sia la stazione appaltante a dover fornire tale piattaforma.

a. In caso la stazione appaltante debba fornire la piattaforma cloud, è sufficiente che il fornitore della piattaforma (ad esempio Aruba) sia in possesso della qualifica QC1 e delle estensioni ISO/IEC 27017 e ISO/IEC 27018 della ISO 27001?

b. In caso la piattaforma sia già esistente, è possibile sapere di quale piattaforma cloud si tratta e se il fornitore è in possesso della qualifica QC1 e delle estensioni ISO/IEC 27017 e ISO/IEC 27018?



Restiamo in attesa di un vostro cortese riscontro e vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione.

Cordiali saluti,




20/03/2025 12:08
Risposta
Relativamente a quesito 1.
In merito alla richiesta di chiarimento sul requisito indicato all'Articolo 6, paragrafo 6.1, lettera c, del Disciplinare di Gara, relativo alla "qualificazione ACN livello QCN1", si specificano di seguito i dettagli necessari per una corretta interpretazione.
Il requisito "qualificazione ACN livello QCN1" si riferisce esplicitamente agli standard definiti dall'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) per i fornitori di servizi cloud. In particolare, il livello QC1, corrispondente al termine QCN1 utilizzato nel Disciplinare, identifica il primo livello di qualificazione previsto per la sicurezza e la qualità dei servizi cloud, come descritto nelle misure applicabili dell’ACN. Tali misure sono consultabili al seguente link ufficiale: https://www.acn.gov.it/portale/cloud/misure-applicabili/sc/livello-1.
Tuttavia, ci preme sottolineare che, pur essendo il livello QC1 generalmente associato ai servizi cloud qualificati, il suo utilizzo come requisito in questa gara ha una portata più ampia. La richiesta della qualificazione QCN1 non implica necessariamente l'erogazione di un servizio cloud prequalificato nell'ambito del progetto oggetto di gara. Piuttosto, rappresenta una garanzia che l’operatore economico partecipante sia in grado di rispettare gli standard di sicurezza e affidabilità definiti dall’ACN, anche nel caso di implementazione ex-novo di soluzioni informatiche customizzate.
Per quanto riguarda la dimostrazione del possesso del requisito, la qualificazione QCN1 può essere comprovata tramite l’iscrizione dell’operatore economico nel "Catalogo delle Infrastrutture digitali e dei Servizi cloud" pubblicato dall’ACN. Tale iscrizione è indicativa della capacità di fornire servizi o soluzioni conformi agli standard di sicurezza richiesti a livello nazionale.
In sintesi, il requisito c) non è da intendersi come limitato esclusivamente ai fornitori di servizi cloud qualificati, ma come un elemento che attesta la capacità tecnica e normativa di adottare soluzioni coerenti con le migliori pratiche di sicurezza e affidabilità previste per i servizi digitali. Questo approccio risponde all’esigenza di garantire elevati standard qualitativi nella realizzazione del sistema informatico customizzato richiesto dalla gara.

Relativamente ai quesito 2.
Si conferma che il nuovo sistema informatico potrà essere allocato su una qualsiasi piattaforma cloud a scelta dell’affidatario purché rispetti i requisiti di sicurezza previsti dalla documentazione di gara.


comunicazione-di-gara-servizi-di-natura-intellettuale.pdf
SHA-256: a841ab5a40b6ed0b44d9336a4327615c5c7421db7dbdaef1f7b06b30e4f54d89
21/01/2025 17:04
37.12 kB
07/01/2025 15:57
Quesito #7
Con riferimento all'art. 6 - Requisiti di partecipazione-avvalimento, si chiede di confermare che il punto 6.1 lett. c) "qualificazione ACN livello QCN1" sia un refuso, e che sia invece corretta la dicitura "qualificazione cloud di livello 1 (QC1)", come stabilito dalla determina 307/24 di ACN, Art. 5, relativamente i livelli di qualificazione dei servizi Cloud.



20/03/2025 12:08
Risposta
In merito alla richiesta di chiarimento sul requisito indicato all'Articolo 6, paragrafo 6.1, lettera c, del Disciplinare di Gara, relativo alla "qualificazione ACN livello QCN1", si specificano di seguito i dettagli necessari per una corretta interpretazione.
Il requisito "qualificazione ACN livello QCN1" si riferisce esplicitamente agli standard definiti dall'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) per i fornitori di servizi cloud. In particolare, il livello QC1, corrispondente al termine QCN1 utilizzato nel Disciplinare, identifica il primo livello di qualificazione previsto per la sicurezza e la qualità dei servizi cloud, come descritto nelle misure applicabili dell’ACN. Tali misure sono consultabili al seguente link ufficiale: https://www.acn.gov.it/portale/cloud/misure-applicabili/sc/livello-1.
Tuttavia, ci preme sottolineare che, pur essendo il livello QC1 generalmente associato ai servizi cloud qualificati, il suo utilizzo come requisito in questa gara ha una portata più ampia. La richiesta della qualificazione QCN1 non implica necessariamente l'erogazione di un servizio cloud prequalificato nell'ambito del progetto oggetto di gara. Piuttosto, rappresenta una garanzia che l’operatore economico partecipante sia in grado di rispettare gli standard di sicurezza e affidabilità definiti dall’ACN, anche nel caso di implementazione ex-novo di soluzioni informatiche customizzate.
Per quanto riguarda la dimostrazione del possesso del requisito, la qualificazione QCN1 può essere comprovata tramite l’iscrizione dell’operatore economico nel "Catalogo delle Infrastrutture digitali e dei Servizi cloud" pubblicato dall’ACN. Tale iscrizione è indicativa della capacità di fornire servizi o soluzioni conformi agli standard di sicurezza richiesti a livello nazionale.
In sintesi, il requisito c) non è da intendersi come limitato esclusivamente ai fornitori di servizi cloud qualificati, ma come un elemento che attesta la capacità tecnica e normativa di adottare soluzioni coerenti con le migliori pratiche di sicurezza e affidabilità previste per i servizi digitali. Questo approccio risponde all’esigenza di garantire elevati standard qualitativi nella realizzazione del sistema informatico customizzato richiesto dalla gara.


comunicazione-di-gara-servizi-di-natura-intellettuale.pdf
SHA-256: a841ab5a40b6ed0b44d9336a4327615c5c7421db7dbdaef1f7b06b30e4f54d89
21/01/2025 17:04
37.12 kB
Elenchi e qualifiche fornitori
Altre iniziative e informazioni

Fondimpresa

Via dei villini 3/a Roma (RM)

HELP DESK
assistenza@tuttogare.it - (+39) 02 400 31 280
Attivo dal Lunedì al Venerdì non festivi dalle 09:00 alle 18:00