Informativa Privacy
Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”)
Di seguito le informazioni in merito al trattamento dei dati personali forniti in occasione della registrazione e dell’uso della piattaforma telematica di e-procurement “TUTTOGARE” (https://fondimpresa.tuttogare.it/index.php, “Piattaforma”), che consente ai soggetti interessati di usufruire dei servizi ivi offerti.
Per ulteriori informazioni sulle modalità di utilizzo della Piattaforma si vedano le Norme tecniche di utilizzo.
Per maggiori informazioni sugli ulteriori trattamenti dei dati personali dei fornitori si rimanda all’informativa completa per i fornitori di Fondimpresa.
(1) IDENTITÀ E DATI DI CONTATTO DEL TITOLARE DEL TRATTAMENTO – DATI DI CONTATTO DEL DPO
Il titolare del trattamento è Fondimpresa (di seguito, “Fondimpresa” o “Titolare”), con sede in Via dei Villini, 3/a – 00161 – Roma, indirizzo e-mail: segreteria@fondimpresa.it, pec: fondimpresa@pec.it.
Il DPO (Data Protection Officer) è contattabile via e-mail all’indirizzo dpo@fondimpresa.it.
(2) FINALITÀ, BASI GIURIDICHE, TEMPI DI CONSERVAZIONE
Perché vengono trattati i dati personali? | Qual è la condizione che rende lecito il trattamento? | Per quanto tempo conserviamo i dati personali? |
a) Per consentire la registrazione alla Piattaforma e la fruizione dei relativi servizi. | Esecuzione di un contratto in cui l’interessato è parte o di misure precontrattuali, come previsto dall’art. 6.1 lett. b) del GDPR per i dati dei fornitori se persone fisiche o dei loro legali rappresentati per i fornitori persone giuridiche; il perseguimento dell’interesse legittimo del Titolare, come previsto dall’art. 6.1, lett. f) del GDPR, in ordine al trattamento dei dati dei referenti dei fornitori. | Per tutta la durata del rapporto contrattuale con Fondimpresa e, quale termine di prescrizione ordinario, per i 10 anni successivi. In caso di contenzioso, i dati sono conservati fino all’esaurimento dei termini di esperibilità delle azioni. |
b) Per finalità di gestione e sicurezza della Piattaforma e per l'eventuale accertamento di responsabilità, nonché, in generale, per l’accertamento, l’esercizio o la difesa dei diritti di Fondimpresa, se necessario. | Il perseguimento dell’interesse legittimo del Titolare, come previsto dall’art. 6.1, lett. f) del GDPR. | |
c) Per assolvere eventuali adempimenti amministrativo-contabili, fiscali e ulteriori adempimenti di legge, in conformità a quanto richiesto dalla normativa vigente. | L’adempimento di un obbligo legale cui è soggetto il Titolare, come previsto dall’art. 6.1, lett. c) del GDPR. | Per 10 anni, quale termine generale di conservazione prescritto dalla legge (cfr. art. 2220 c.c. per i dati contabili e fiscali), salvo diverse previsioni normative. |
(3) TIPOLOGIA DI INTERESSATI E DI DATI, NONCHÉ FONTE DEGLI STESSI
L’accesso ed uso della Piattaforma è consentito ai fornitori e ai propri soggetti referenti.
Oggetto dei trattamenti di cui sopra sono i dati anagrafici, identificativi e di contatto, la categoria merceologica di appartenenza, eventuali dati personali contenuti nei documenti per la partecipazione alle gare. Tali dati sono conferiti direttamente dall’interessato oppure da un altro soggetto, come nel caso dei referenti aziendali del fornitore.
Il conferimento dei dati contrassegnati da un asterisco è necessario per la registrazione alla Piattaforma e la fruizione dei servizi ivi erogati.
I dati verranno trattati mediante strumenti automatizzati.
3.1 Ulteriori tipologie di dati trattati sulla Piattaforma
a. Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento della Piattaforma acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.
Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, sono anche trattati allo scopo di:
controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti;
ottenere informazioni statistiche sull'uso dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza, ecc.);
esercitare e/o difendere i diritti del Titolare in sede giudiziaria, anche in caso di accertamento di eventuali reati da parte dell'Autorità giudiziaria.
b. Cookie
La Piattaforma utilizza i cookie.
Cosa sono i cookie
I cookie (o marcatori) sono piccoli file di testo che vengono inviati dal server web visitato dall’utente sul dispositivo dell'utente (solitamente al browser), nel momento in cui quest’ultimo accede ad un determinato sito con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. Vengono quindi memorizzati in modo da poter riconoscere tale dispositivo ad ogni successiva visita. A tal fine, i cookie sono rinviati dal dispositivo dell’utente al sito ad ogni visita successiva.
Cookie di prima parte e di terza parte
I cookie possono essere installati non solo dallo stesso gestore del sito visitato dall’utente (cookie di prima parte), ma anche da un sito diverso che li installa per il tramite del primo sito (cookie di terze parti) ed è in grado di riconoscerli. Questo accade perché sul sito visitato possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.
Ai sensi di quanto indicato nel provvedimento in materia di cookie del Garante Privacy dell’8 Maggio 2014, come integrato dal provvedimento del 10 giugno 2021 (di seguito, “Provvedimento”), per i cookie installati da terze parti, gli obblighi di informativa e, se ne ricorrono i presupposti, di consenso gravano sulle terze parti; il titolare del sito, in qualità di intermediario tecnico fra le terze parti e gli utenti, è tenuto ad inserire nell’informativa estesa i link aggiornati alle informative e i moduli di consenso delle terze parti.
Cookie tecnici, analitici e di profilazione
In base alla finalità, i cookie si distinguono in cookie tecnici, analitici e di profilazione.
I cookie tecnici sono installati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, co. 1, Codice Privacy). Sono solitamente utilizzati per consentire una navigazione efficiente tra le pagine, memorizzare le preferenze degli utenti, memorizzare informazioni su specifiche configurazioni degli utenti, effettuare l’autenticazione degli utenti, ecc.
I cookie tecnici possono essere suddivisi in cookie di navigazione, utilizzati al fine di registrare dati utili alla normale navigazione e fruizione del sito web sul computer dell'utente (permettendo, ad esempio, di ricordare la dimensione preferita della pagina in un elenco) e cookie funzionali, che consentono al sito web di ricordare le scelte effettuate dall’utente al fine di ottimizzarne le funzionalità (ad esempio, i cookie funzionali consentono al sito di ricordare le impostazioni specifiche di un utente, come la selezione del paese e, se impostato, lo stato di accesso permanente). Alcuni di questi cookie (detti essenziali o strictly necessary) abilitano funzioni senza le quali non sarebbe possibile effettuare alcune operazioni.
Ai sensi del suddetto art. 122, co. 1, Codice Privacy, l’utilizzo dei cookie tecnici non richiede il consenso degli utenti, ma richiede solo l’obbligo di informarli.
Ai sensi del Provvedimento, ai cookie tecnici sono assimilati - e, pertanto, per la relativa installazione, non è richiesto il consenso degli utenti - i cookie cd. analytics se:
realizzati e utilizzati direttamente dal gestore del sito prima parte (senza, dunque, l'intervento di soggetti terzi) ai fini di ottimizzazione dello stesso per raccogliere informazioni aggregate sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, nonché
realizzati e messi a disposizione da terze parti se:
utilizzati dal sito prima parte per meri fini statistici, qualora vengano adottate misure di minimizzazione idonee a ridurne il potere identificativo (ad esempio, mediante il mascheramento di opportune porzioni dell'indirizzo IP) e impiegati unicamente per la produzione di statistiche aggregate ed in relazione, di regola, ad un singolo sito o una sola applicazione mobile, in modo da non consentire il tracciamento della navigazione della persona che utilizza applicazioni diverse o naviga in siti web diversi;
i terzi, che forniscono al sito il servizio di web measurement, non combinino, arricchiscano o incrocino i dati, anche minimizzati come sopra, con altre informazioni di cui tali terzi dispongano (es. file dei clienti o statistiche di visite ad altri siti) né li trasmettano ad ulteriori terzi.
I cookie di profilazione servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili sui suoi gusti, abitudini, scelte, ecc. in modo da trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione ai suoi interessi ed in linea con le preferenze manifestate nella navigazione online.
Tali cookie possono essere installati sul terminale dell’utente solo se questo abbia espresso il proprio consenso.
Cookie persistenti e di sessione
In base alla loro durata, i cookie si distinguono in persistenti, che rimangono memorizzati, fino alla loro scadenza, sul dispositivo dell’utente, salva rimozione da parte di quest’ultimo, e di sessione, che non vengono memorizzati in modo persistente sul dispositivo dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser.
Elenco dei cookie usati dal Titolare
La Piattaforma fa uso esclusivamente di cookie c.d. tecnici, per i quali non è richiesto il preventivo consenso degli utenti ai sensi dell’art. 122 del Codice Privacy.
Di seguito, sono riportati il nome, la finalità di utilizzo e la durata dei cookie utilizzati.
NOME | PRIMA/TERZA PARTE | DESCRIZIONE (FINALITÀ) | DURATA |
PHPSESSID | Prima parte | Cookie di sessione generato dal server per identificare in modo univoco la sessione utente. Necessario per il corretto funzionamento della piattaforma | Fino alla chiusura del browser |
(4) SOGGETTI CHE ACCEDONO AI DATI E AMBITO DI COMUNICAZIONE
I dati potranno essere trattati:
da dipendenti e collaboratori di Fondimpresa, espressamente autorizzati in base ai rispettivi profili e che hanno ricevuto adeguate istruzioni operative;
da fornitori e sub-fornitori di Fondimpresa, che svolgono attività funzionali alle finalità per le quali i dati sono trattati, quali ad esempio fornitori di servizi IT, tra cui Studio Amica S.r.l.u. e Darwin Computing S.r.l. per l’erogazione servizi di sviluppo, messa a disposizione e gestione operativa delle piattaforme tecnologiche impiegate, designati come responsabili o sub-responsabili del trattamento ex art. 28 del GDPR;
da soggetti esterni operanti in qualità di autonomi titolari, quali ad esempio autorità pubbliche e studi professionali, legittimati a riceverli, nonché a eventuali providers (o terze parti o vendors) elencati nella tabella sopra riportata contenenti l’elenco dei cookie.
(5) DIRITTI DEGLI INTERESSATI
Tutti gli interessati (cioè i soggetti a cui si riferiscono i dati) possono esercitare i diritti di cui agli artt. 15-22 del GDPR, scrivendo via e-mail a dpo@fondimpresa.it o inviando una comunicazione agli altri punti di contatto sopra riportati. In particolare, gli interessati possono:
ottenere da Fondimpresa la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che li riguardano e, in tal caso, chiedere l’accesso agli stessi e alle informazioni di cui all’art. 15 del GDPR;
ottenere la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione dei dati incompleti ai sensi dell’art. 16 del GDPR;
chiedere la cancellazione dei dati personali nelle ipotesi previste dall’art. 17 del GDPR;
ottenere la limitazione del trattamento (cioè la temporanea sottoposizione dei dati alla sola operazione di conservazione), nei casi previsti dall’art. 18 del GDPR;
opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla loro situazione particolare, al trattamento dei dati personali che li riguardano effettuato sulla base del legittimo interesse di Fondimpresa, ai sensi dell’art. 21 del GDPR;
qualora il trattamento sia basato sul consenso, sul contratto o per l’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta degli interessati stessi e sia effettuato con strumenti automatizzati, richiedere di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati, nonché, se tecnicamente fattibile, di trasmetterli ad altro Titolare senza impedimenti, ai sensi dell’art. 20 del GDPR (“diritto alla portabilità”).
Inoltre, gli interessati hanno il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo competente dello Stato membro in cui risiedono abitualmente o lavorano o dello Stato in cui si è verificata la presunta violazione (per l’Italia il Garante per la Protezione dei Dati Personali).